L’aglione è il tipo di aglio di grandi dimensioni che si coltiva in Val di Chiana, zona dove anche i Pici sono tipici, ecco perché li troviamo spesso serviti con questa salsa.
Se non si trova l’aglione si può usare tranquillamente l’aglio comune. La ricetta è molto semplice, è fatta con ingredienti che si possono avere in dispensa senza uscire a fare la spesa.
INGREDIENTI:
- 4 cucchiai di olio evo
- 8 spicchi di aglio di medie dimensioni, pelati e privati dell’anima (importante!)
- peperoncino a piacere
- 1 barattolo da 500 g di pomodori pelati interi e poi passati al passaverdura
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale qb
Il segreto di questa salsa sta nella cottura dell’aglio.
Tritate l’aglio grossolanamente e metterlo in padella con l’olio freddo. Scaldare a fuoco basso finché l’aglio comincia sfrigolare
dolcemente. Inclinare la padella in modo che tutto l’aglio sia immerso nell’olio soffriggendo piano piano e uniformemente. Eventualmente aggiungere un cucchiaio di acqua per cuocerlo almeno 5 minuti senza bruciarlo.
L’aglio così rilascerà i suoi olii essenziali aumentandone il sapore che senza dorare sarà anche più dolce.
A questo punto mettere la quantità di peperoncino desiderata e tutto il pomodoro, alzare la fiamma e regolare di sale e zucchero. Cuocere scoperto riducendo della metà. Circa 15 minuti (il tempo dipende dalle dimensioni della padella e dalla potenza del fuoco)
Salsa sufficiente per 350 g di pasta. (4 PERSONE)