Si è fatta largo tra i fornelli casalinghi iniziando dai dolci, per poi passare alle preparazioni salate catturando segreti e trucchi dalla nonna. Ha fatto esperienza pratica cucinando ai campi parrocchiali e per familiari ed amici. Quando ha deciso di ricercare un corso di cucina per acquisire le tecniche di base e perfezionarsi, ha trovato la risposta nel Corso Base di Cucina generale, frequentato a fine 2016. Che cosa l'ha colpita? La didattica aperta e condivisa, gli allievi disposti intorno al tavolo, uno vicino all'altro, ascoltando le introduzioni e i suggerimenti della sua insegnante - nonchè direttrice della Scuola Cristina Blasi - partecipando attivamente alle varie fasi della ricetta.
La provincia veneta nella quale è nata e cresciuta, nella zona collinare del Montello, le ha fatto scoprire ed approfondire il piacere del camminare, del contatto con la natura, della raccolta delle erbe spontanee commestibili, aggiungendo così un tassello alle sue capacità e conoscenze culinarie.
Vi lasciamo le parole di Elena Sara a raccontare la sua passione per la cucina e la fitoalimurgia.
Come nasce il tuo amore per la cucina?
La mia passione per la cucina nasce abbastanza tardivamente, da adolescente. Provengo da una famiglia in cui tutti amano cucinare, ed essendo io la piccola avevo meno possibilità di mettermi ai fornelli, che trovavo sempre occupati! Per questo motivo, le prime preparazioni che ho provato sono state i dolci: quelli che non preparava nessuno! La classica "torta margherita" è il primo che ho preparato, e che si sono mangiate le galline (poverine). Piano piano, ho perfezionato i miei dolci e sono diventata quella che li preparava sempre per feste, riunioni parrocchiali o sportive, cene con la mia amica di una vita Tiziana.
Tuttora i miei dolci sono richiesti fra gli amici -soprattutto la Sachertorte - ed amo sempre prepararli, però la pasticceria è veramente una scienza esatta: bisogna prestare attenzione a dosi, temperature, procedimenti...invece quello che mi ha fatto veramente innamorare dei fornelli sono le preparazioni salate.
Come prima cosa mi piace di più mangiarle, e poi è qui che posso sfogare la mia creatività.
Ho acquisito le basi molto semplicemente guardando la nonna Lolli che preparava i suoi piatti molto semplici e gustosi e partecipando alla cucina di vari campi parrocchiali con la mia amica d'infanzia Marika, prima con adulti e poi, da più grandi, da sole. Il fatto di avere la responsabilità di nutrire altre persone e di imparare a cucinare per molti è un fattore che mi ha conquistata molto.
Come hai conosciuto Cordon Bleu?
Quando ho deciso di ricercare un corso di cucina per acquisire le tecniche di base e perfezionarmi, ho fatto una bella ricerca in Internet. Nella mia regione ed in quelle limitrofe non ho trovato nessun corso, a livello amatoriale, che mi offrisse proprio l'insegnamento delle basi della cosiddetta cucina internazionale. L'ho trovato a Firenze, alla Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu.
Quali stimoli hai ricevuto durante il Corso Base di Cucina Generale?
L'aspettativa che avevo quando ho deciso di frequentare il corso era di imparare le basi pratiche: strumenti, tagli, cotture, tecniche...Durante la prima lezione mi è piaciuta subito la didattica molto aperta e
condivisa: infatti al Cordon Bleu non ci sono le postazioni individuali (alla show di cucina) ma si sta intorno al piano di cottura in cerchio, con l'insegnante al centro, e tutti partecipano alle varie fasi della ricetta. É arrivato il momento di parlare della nostra insegnante, Cristina Blasi! Ha raccontato subito la sua storia professionale, una storia che nasce e cresce spinta dalla passione e dalla creatività; il suo stile di insegnamento è preciso,
inclusivo di tutti gli studenti in base alle loro attitudini e carattere, attento e soprattutto vulcanico: le mie preziose dispense sono piene di suggerimenti, consigli, trucchi, collegamenti che ci ha dato! Conoscerla ed imparare da lei sono stati i maggiori stimoli per la mia voglia di sperimentare ed inventare.
Dopo le lezioni al Cordon Bleu, che si svolgevano settimanalmente di giovedì, mi esercitavo sempre a casa, per la gioia di mio marito, amici e familiari!
Il corso ha modificato in tutto il mio rapporto con la cucina, rendendolo più sicuro e disinvolto e sicuramente aumentando la passione per la trasformazione, direi artigianale, del prodotto fresco in pietanza.
Mi ha interessato moltissimo la preparazione di ricette internazionali, anche alla scoperta di gusti ed abbinamenti mai assaggiati prima...ma non posso rivelarvi troppo!!!
Come sei arrivata alla Fitoalimurgia?
Il mio interesse per la fitoalimurgia, cioè l'uso alimentare delle piante spontanee e commestibili, nasce da piccola, quando con nonna e zie raccoglievo le principali erbe spontanee che si usano nella cucina veneta della pedemontana, in particolare nel periodo primaverile, ovvero germogli di luppolo selvatico, silene, germogli di pungitopo, fiori di robinia e di sambuco.
Tutta la mia famiglia ha la passione per l'aria aperta e per le piante, in particolare da frutto, e io non sono da meno. Ho sempre trovato nel contatto con la natura una dimensione di profondo riposo e rispetto, e personalmente amo i frutti spontanei che la terra ci fornisce con gratuità. Mi piace studiarli, conoscerli, trovarli, trattarli, trasformarli in ricette semplici oppure anche complesse come conserve o sciroppi. Amo l'idea che la terra non lasci nessuno senza sostentamento, come una madre che in un certo senso perdona anche il comportamento scorretto dei suoi figli.
Oltre all'esperienza personale maturata negli anni, possiedo molti manuali di fitoalimurgia, fra cui consiglio "Ritorno alle radici: le piante spontanee per l'alimentazione e la salute di Sandro e Maurizio di
Massimo, edizioni Aboca". Naturalmente ho partecipato a qualche corso in Comunità Montana, ma da qualche mese mi occupo di divulgare la conoscenza della fitoalimurgia attraverso incontri informativi gratuiti nelle aziende agricole, passeggiate di ricerca nel bosco e spero in futuro anche un corso di cucina dedicato alle ricette con erbe spontanee. Per il momento è attivo un corso di autoproduzione in cucina!
Offro anche delle lezioni 'private', cioè accompagno anche la singola persona o la coppia come guida nel bosco, tutto attraverso il mio sito!
Non possiamo fare altro che complimentarci con Elena Sara...e buona sperimentazione culinaria a tutti!