26 dicembre 2020

Giorno di avanzi

Dal Diario di Gabriella una storia di riciclo ;-)
26 dicembre
Giorno di avanzi

Mi piace riciclare gli avanzi, renderli qualcosa di nuovo e che stupisca. Dalla scuola ho sempre portato tutto ciò che non veniva mangiato e che era un peccato buttare tanto che a casa la parola – avanzi- suscita reazioni di ribellione e scatena espressioni di disgusto. Purtroppo ho propinato ai miei figli troppi cibi rifatti tanto che sognano piatti semplici e le voglie del momento. Perché non fare una semplice pasta aglio olio e peperoncino invece di sformati, torte salate, minestre improbabili e frittate non ben identificate? Li capisco ma non accetto questi atteggiamenti fino in fondo. 
I racconti di famiglia dedicano sempre una parte importante al periodo della guerra e quindi alla mancanza di cibo e della sua varietà. Gli ingredienti non si sprecavano, anzi, gli avanzi erano una benedizione, già pronti da mangiare e con il gusto che spesso ne guadagnava con il riposo di un giorno.
Le tavole di Natale abbondano di proteine animali, il famoso lesso con il cappone o la gallina o il galletto, magari anche la lingua, il cotechino, obbligo era il riciclo.
Con il lesso si faceva la frittata, si rifaceva con le cipolle, oggi chiamata francesina, si tagliava a cubetti per farne un insalata fredda, con la sua gelatina rappresa. La nonna lo faceva alla pizzaiola. Questo piatto, sebbene facente parte della categoria degli avanzi, riscuote sempre un gran consenso a casa. 

Ricetta senza dosi perché si fa con quanto e quel che c'è.

Lesso (muscolo o melino) tagliato a fette sottili quando è ben freddo “di frigorifero”
Olio
Aglio a fettine
Capperi dissalati
Origano
Mozzarella o altro formaggio che fonde, a fette

Ingredienti opzionali

Filetti di acciuga sott'olio o dissalata
Pomodoro in qualsiasi forma

Scaldare l'olio con l'aglio, adagiare le fette di lesso e far scaldare, girarle, poi mettere il resto degli ingredienti anche quelli opzionali se si vogliono, un pochino di brodo o acqua e far cuocere qualche minuto. Far tirare un po' il sughetto. Sale e pepe q.b. Mettere il formaggio o la mozzarella, coprire e cuocere un paio di min affinché si sciolga. Servire subito con chili di buon pane.

Regala una lezione di cucina

Sono disponibili voucher utilizzabili per una lezione a scelta e voucher per la lezione Pizza&Torta del 21 febbraio, adatta anche per i teenager. A Natale, regala un'esperienza che non si dimentica!
X